6fc6e5cb287a18899213963b0157fb90471bf572
81ae8cfd7c23b7bcc2fdc133c519faa8a0e54076

+39 328 1225599

simone.bagatti@gmail.com

Simone Bagatti - Osteopatia e Fisioterapia

Simone Bagatti - Osteopatia e Fisioterapia

Via De Gasperi, 14 - 42019 Scandiano (RE) all rights reserved © 2019


facebook
linkedin
6fc6e5cb287a18899213963b0157fb90471bf572

Informativa sui CookiePrivacy PolicyInformativa legale

+39 328 1225599

simone.bagatti@gmail.com

Simone Bagatti - Osteopatia e Fisioterapia

c7ada02ff377968f015f7bffcf48b6a9203d0cfa

Cos'è l'Osteopatia?

5b5bdefbda6dc0cac151937fcf5169552fbf70fc

 

L’osteopatia è un sistema di diagnosi e trattamento che pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali (anatomia, fisiologia, ect..) non prevede l'uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia, ma attraverso manipolazioni e manovre specifiche si dimostra efficace per la prevenzione, la valutazione ed il trattamento di disturbi che interessano non solo l'apparato neuro-muscolo-scheletrico, ma anche cranio-sacrale (legame tra il cranio, la colonna vertebrale e l'osso sacro) e viscerale (azioni sulla mobilità degli organi viscerali).

 

L’ osteopatia non si pone come alternativa alla medicina tradizionale, ma come complementare ad essa. Per questa ragione l’osteopata può agire su un disturbo come unico professionista o in collaborazione con altre figure sanitarie, quali il medico, il dentista, il nutrizionista, il fisioterapista, il logopedista ecc…

 

Non c’è un età specifica alla quale l’osteopatia si rivolge, si trattano bambini di poche settimane, giovani atleti o anziani. Il trattamento è individualizzato su ogni paziente e prende in considerazione l’età, le patologie associate, la storia clinica, la costituzione fisica e molti altri aspetti della salute.

I principi su cui si basa

Unità del corpo

L’individuo va considerato nella sua globalità, le varie parti costituenti la persona (psiche inclusa) lavorano in continua relazione per mantenere l’equilibrio psico-fisico. I vari apparati e sistemi sono in continua relazione e dipendono l’uno dall’altro nel loro funzionamento. Conoscere in maniera dettagliata le relazioni anatomiche e fisiologiche tra i vari sistemi è la premessa dell’osteopatia.

Relazione tra struttura e funzione

433ecb06116901bebe6103cae73d5e30c3b74dce

 

Un corretto equilibrio tra struttura e funzione regala al nostro corpo una sensazione di benessere. Qualora tale equilibrio venga alterato (a causa di un trauma per esempio) si parla di disfunzione somatica, ossia di una restrizione di mobilità e perdita di movimento in una parte del nostro corpo (ossa, muscoli, organi, etc..). L’osteopata identifica, valuta e tratta le disfunzioni somatiche. Una disfunzione a livello dorsale potrebbe essere la con causa di una difficoltà di digestione; perché molti organi addominali sono collegati al tratto dorsale da diversi nervi e fasce connettivali. Una restrizione nella mobilità del diaframma potrebbe creare problemi alla zona cervicale per l’intermediazione delle strutture che lo attraversano (esofago, nervo frenico e nervo vago…)

Autoguarigione

L’organismo possiede potenti meccanismi di auto guarigione che ci permettono di superare la maggior parte delle malattie e dei disturbi. Quando le richieste superano le capacità del corpo di farvi fronte compaiono i sintomi. In osteopatia non è il terapeuta che guarisce, il suo ruolo è quello di lavorare assieme ai meccanismi fisiologici del paziente per rimuovere gli ostacoli che non permettono il recupero. Se tutte le parti dell’organismo si trovano in reciproca armonia, il corpo troverà da solo le risorse per far fronte alla maggioranza delle perturbazioni esterne.

81ae8cfd7c23b7bcc2fdc133c519faa8a0e54076

Simone Bagatti - Osteopatia e Fisioterapia

Via De Gasperi, 14 - 42019 Scandiano (RE) all rights reserved © 2019


facebook
linkedin

Informativa sui CookiePrivacy PolicyInformativa legale